Nella nostra ortopedia sanitaria disponiamo di elettrostimolatori di diversi tipi, più o meno professionali, utilizzabili per esercizi passivi di fisioterapia e potenziamenti muscolari.
L'elettrostimolazione muscolare, conosciuta anche come la stimolazione
elettrica neuromuscolare, è l'elicitazione
della contrazione del muscolo attraverso impulsi elettrici. Gli impulsi sono
generati da un dispositivo e consegnato per mezzo di elettrodi sulla pelle
in diretta prossimità dei muscoli da stimolare. Gli impulsi imitano gli impulsi
d'azione provenienti dal sistema nervoso centrale, causando la contrazione
muscolare. Gli elettrodi sono in genere "bottoni" che aderiscono alla pelle.
In medicina gli elettrostimolatori sono utilizzati per scopi di riabilitazione, per esempio nella prevenzione della amiotrofia muscolare che si può verificare per esempio in seguito a lesioni muscolo-scheletriche, come i danni alle ossa, articolazioni, muscoli, legamenti e tendini. Tuttavia, questo non deve essere confuso con il TENS (stimolatore elettrico transcutaneo dei nervi). L'elettrostimolazione è utilizzata anche da una nicchia di professionisti per scopi estetici.